
Sede dell’Associazione è la “Casina“, residenza di alcune delle persone inserite, è aperta 24 ore su 24 per 360 giorni all’anno. Qui ci si riposa e ci si diverte e si crea così un ambiente dove vivere serenamente e in autonomia. Il personale dell’Associazione cura i rapporti con le Istituzioni (Comuni e Asl di appartenenza dei ragazzi), con gli specialisti (psicologi, psichiatri e psicoterapeuti) e con le famiglie d’origine;garantendo un servizio di assistenza completa. L’associazione può contare su un totale di circa 30 volontari e l’aiuto dei ragazzi selezionati dal servizio civile regionale e nazionale.
Sia il lavoro che le attività ludiche e culturali (es. gite ricreative,visite ai musei, vacanze estive ed invernali ecc. ) si dimostrano occasioni importanti per il rafforzamento dell’autonomia personale e stimolo per lo sviluppo di relazioni sociali ed interpersonali.
Ad oggi sono più di
25
le persone inserite nei nostri vari progetti, tra inserimenti nel diurno, residenziale, inserimenti socio-terapeutici, tirocini e inserimenti scuola-lavoro. Le attività lavorative vengono svolte con l’aiuto del personale della Cooperativa agricola; mentre il personale dell’Associazione si occupa delle attività pomeridiane e del tempo libero; come:
laboratorio di lettura e recitazione
escursioni e trekking
cene ed eventi di raccolta fondi
gite all’estero
vacanze al mare e in montagna
visite guidate presso musei del territorio

L’ Associazione costituisce di fatto un vero e proprio
“Polo di Emancipazione”
in cui la cooperativa rappresenta il braccio operativo.

Sacchettini di spezie, marmellate fatte in casa,
oleoliti... e tanto altro ancora!
Comprando le nostre bomboniere sosterrai i nostri progetti e le nostre attività!
Per informazioni e prenotazioni: Caterina 328 697 4052